Gruppo bancario Credito Valtellinese
Il Gruppo
Il Gruppo Credito Valtellinese, gruppo bancario popolare di credito cooperativistico con oltre 120.000 soci e azionisti e quotato alla Borsa Italiana, è presente sul territorio nazionale in 10 regioni, con oltre 500 filiali, distribuite in quattro banche territoriali - Credito Valtellinese, Credito Artigiano, Carifano e Credito Siciliano - e 4.500 collaboratori. Al vertice del gruppo, il Credito Valtellinese, fondato a Sondrio nel 1908 nel solco della tradizione culturale del cattolicesimo popolare che sin dalle origini ha perseguito un modello di sviluppo intrinsecamente legato al progresso socio-economico e alla valorizzazione dei territori di radicamento storico. Coerentemente con i principi ispiratori, l’operatività bancaria è prevalentemente orientata alle famiglie, alle piccole e medie imprese, artigiani e professionisti e, per tradizione e vocazione, alle istituzioni no profit: un patrimonio “intangibile” ormai prossimo a 900.000 relazioni.
La nostra storia
Le fondamenta dell’attuale struttura del Gruppo Creval sono poste nei primi anni ’80, quando il Credito Valtellinese, piccola banca locale, delinea le premesse per l’adozione dell’attuale modello imprenditoriale ad “impresa-rete”, allora innovativo, con l’acquisizione di Technoleasing (successivamente Bancaperta, polo finanziario del gruppo fino al 2011), la costituzione di Bankadati per il presidio dei servizi informativi, di Stelline per la gestione del patrimonio immobiliare e di Deltas per il governo del disegno imprenditoriale unitario.
Da allora, la storia del Gruppo é la storia della sua crescita, del consolidamento e della progressiva integrazione di altre realtà locali connotate dalla stessa cultura d’impresa.
Il salto dimensionale significativo si realizza a partire dal 1996 con il Credito Artigiano, storica banca milanese. La crescita prosegue negli anni successivi in Sicilia con la Banca Popolare Santa Venera di Acireale, la Cassa San Giacomo di Caltagirone e la Banca Regionale Sant’Angelo, che nel 2002 danno origine al Credito Siciliano.
Seguono poi Banca dell’Artigianato e dell’Industria di Brescia e nel 2008, anno del centenario di fondazione del Credito Valtellinese, il Credito Piemontese e la Carifano-Cassa di Risparmio di Fano, fino alle più recenti aggregazioni di due piccole banche laziali, la Banca Cattolica di Montefiascone e il Credito del Lazio, già Banca della Ciociaria.
Il Piano strategico 2011 -2014 segna un importante punto di svolta e avvia un processo di consolidamento e semplificazione della struttura societaria del Gruppo, premessa per una nuova fase di crescita in un percorso orientato alla creazione di valore sostenibile nel medio periodo. Nel 2011 si completa così il progetto di ristrutturazione del Gruppo, principalmente della rete territoriale, con la fusione di Bancaperta, Credito Piemontese e Banca dell’Artigianato e dell’Industria nella capogruppo Credito Valtellinese, l’incorporazione di Banca Cattolica e Credito del Lazio nel Credito Artigiano e la costituzione della nuova Carifano.
I nostri valori
Solidarietà, sussidiarietà e localismo, cooperazione, autonomia, indipendenza e senso di appartenenza, disponibilità al cambiamento, integrità e senso di responsabilità, competenza e coerenza, sono valori che costantemente ispirano l’attività del Gruppo Creval orientata alla promozione sociale ed economica dei territori di elezione. Valori che fanno riferimento alla tradizione del credito popolare, preservati e riaffermati lungo il percorso di crescita realizzato negli ultimi decenni, che ha trasformato una piccola banca locale in un gruppo bancario di dimensione nazionale.